Con questo Shad abbiamo veramente dato il meglio.
E' un'imitazione al limite della realtà, il passo successivo rimane solo il pesce vero.
Si tratta di un progetto che parte dall'analisi 3D di un vero pesce che viene replicato alla perfezione nei dettagli, successivamente dipinto a mano uno ad uno.
Sicuramente è un processo lungo e costoso ma, come tutte le esche WildpPikes, non badiamo a spese per realizzare esche estremamente catturanti.
Non sono certo che esistano al mondo esche siliconiche cosi realistiche, ma una cosa è certa, questo Shad in silicone è avanti anni luce rispetto alle attuali migliori esche della produzione in serie.
Prendine uno, rischia il poco che costa, perchè ti assicuro che rimarrai stupito da questo Shad.
Uno Shad in silicone che fà per davvero la differenza nei posti molto pressati, con pesce estremamente sospettoso, diffidente e abituato a vedere le esche più comuni (ormai i pesci sanno pure il codice a barre di alcuni artificiali).
La realtà dei dettagli è incredibile. Questo è il primo particolare degli Shad WildPikes.
Ho provato tantissime esche siliconiche sul mercato. Ti dico subito che alcune sono ottime, ma il 90% delle esche in silicone (che poi in realtà silicone è un termine sbagliato, ma non perdiamoci nel dettaglio) sarebbero da evitare per diversi motivi (che APPROFONDISCO QUI).
Io stesso ne uso diverse, come ad esempio le soft bait di Keitech, che sono ottime esche, ma quando il pesce è molto selettivo, poco attivo o molto pressato, allora la chiave di volta consiste nel tirare fuori dalla Meiho gli Shad WildPikes.
Questa è l'arma segreta per i pesci più grandi e smaliziati.
La cura del dettaglio è al limite del fanatismo, ma è la chiave per rendere quasi vive queste esche.
I 3 punti chiave che abbiamo seguito per realizzare gli Shad siliconici WildPikes sono questi:
- Colore
- Forma
- Dettagli
Gli Shad WildPikes sono imitazioni reali del pesce foraggio.
Li trovi solo nelle livree tipiche del pesce-esca europeo. Nessuna colorazione sgargiante, nessun Fire-Tiger o Fluo.
Abbiamo scelto 5 tipi di foraggio e colorazioni.
La scardola, pesce esca per eccellenza, il cavedano allo stadio di avannotto, il persico reale, che condivide quasi sempre l'habitat con il luccio, il perca e l'alborella.
Scardola, persico e perca sono le esche che superano i 20 cm nelle misure più grandi, ideali per fare selezione.
Se in questo istante ti dicessi di aprire la tua cassetta di artificiali e di dare uno sguardo, sono sicuro che almeno il 50% delle tue esche ha una forma/colore sbagliata.
In pratica la forma non corrisponde al colore del pesce che rappresenta.
Hai mai visto una carpa lunga e snella come un luccio, o un luccio largo, tozzo e corto?
Ovviamente no.
Ma come si suol dire, il primo ad abboccare alle esche è il pescatore. Per questo le aziende inseriscono tanti tipi di livrea su ogni forma di artificiale, anche quando in natura non corrispondono tra di loro.
Di base la regola migliore sarebbe quella di avere forma e colore che corrispondano abbastanza.
Ma come tutte le regole può avere delle eccezioni (come ad esempio i ROTANTI PER LUCCIO WildPikes)
In questo caso però gli Shad WildPikes sono dei veri replicanti di forma. I pesci riconoscono esattamente le loro prede, sia per il colore che per la forma.
Per questo abbiamo clonato il pesce vero in ogni suo dettaglio, a partire dall forma.
La scardola non è solo color scardola. E' una vera scardola, per forma e colore. Il persico è un vero persico, con la sua gobba tra la pinna dorsale e la testa, e cosi via per le altre imitazioni siliconiche.
Ora a leggerla ti sembrerà una cosa scontata, ma non lo è affatto.
Basta fare una carrellata tra i vari negozi o siti online per vedere centinaia di esche con forme casuali o distanti dalla realtà. Imitazioni irrealistiche le chiamo.
Ed ora arriviamo alla ciliegina sulla torta! I dettagli.
Se ci siamo concentrati tanto su colore e forma, ciò che veramente rende uniche queste esche siliconiche sono i dettagli precisi.
Primo fra tutti, le scaglie. Sono vere! Mentre tutti le disegnano noi le abbiamo realizzate 3D perchè fanno la differenza.
All'occhio magari può sembrar simile il disegno rispetto alla realtà, ma in acqua cambia tutto.
Le scaglie creano vibrazioni che rendono il tutto più naturale e realistico. Fanno una marcata differenza.
Tutte le scaglie che vedi sui nostri Shad sono vere, le puoi sentire con l'unghia.
Questo non è un dettaglio, ma forse è IL DETTAGLIO.
Poi abbiamo gli occhi. L'occhio è importante in uno Shad, anche in questo caso è in 3D, con una cura particolare alla verniciatura e alla zona intorno che presenta l'incavo naturale che i pesci hanno.
In particolare tutta la testa è finemente dettagliata nei particolari come bocca, branchie e mandibola.
Le pinne ovviamente replicano la forma del pesce e sono appendici esterne al corpo.
Su alcuni modelli è visibile anche la sacca degli organi interni tipica degli stadi giovanili di pesci foraggio.
Volendo per concludere in bellezza e avere il massimo possibile, su richiesta è anche possibile aggiungere lo scent per ottenere anche un gusto e odore simile al pesce naturale.
Come vedi questi Shad sono fatti con il cuore e la cura tipica di un prodotto artigianale di livello alto.
Credimi quando ti dico che ti dispiacerà infilare ami al suo interno, rovinarlo con armature o farlo fare a pezzi dai denti di un luccio.
Ma sono nati per questo scopo e puoi esserne certo, sono incredibilmente efficaci.
Quindi voglio ancora darti alcuni dettagli su questi Shad siliconici.
Per ogni dimensione abbiamo realizzato una mescola specifica.
Questa è una cosa che nella produzione di serie non è possibile fare, ma sulle serie piccole si può gestire bene adattando la mescola.
Le versioni più grandi sono realizzare con un tipo di plastica più resistenze e rigida che rende i movimenti più naturali, essendo le code grandi e il corpi pesanti, una gomma morbida renderebbe i movimenti troppo ampi e quindi innaturali.
Man mano che le dimensioni scendono anche la mescola diventa sempre più morbida per mantenere un movimento naturale ad ogni set-up di dimensione.
Il rapporto tra dimensione e morbidezza della gomma, sugli shad in specifico, deve essere corretto. Troppo morbido non va bene, esattamente come troppo rigido.
Sembra una cosa scontata ora che l'hai letta, ma non è cosi, ne per la maggior parte dei pescatori, che non ha idea di quanti accorgimenti servano per costruire un esca che fa la differenza in pesca, e nemmeno per i produttori, che sfruttano la mancanza di conoscenza per realizzare prodotti che si rivelano poco attrattivi e che portano a numerosi cappotti.
Ora che conosci tutte queste cose sugli Shad Wildpikes devi solo decidere se usarli in acqua o esporli in vetrina :).
Se hai bisogno di un consiglio o ti servono informazioni più approfondite, contattaci direttamente compilando il modulo qui sotto, siamo qui per aiutarti.