Le esche siliconiche per la pesca al luccio sono tra le esche più famose e utilizzate nel panorama della pesca al luccio.
Il luccio risponde molto bene a queste imitazioni, sia in versioni realistiche, che di fantasia.
Se vogliamo trovare un difetto, questo è sicuramente nella durata di queste esche, che per via dei denti aguzzi del luccio, vengono miseramente tagliate dopo poche catture (a volte basta una sola).
Dalla loro hanno il vantaggio di costare poco (ma non pochissimo, perchè lo scoprirai dopo), funzionare bene (anche qui, non tutte funzionano bene) ed essere facili da usare (se innescate/montate correttamente).
Oltre alle ESCHE IN GOMMA WILDPIKES, ho fatto un report con le 10 migliori esche siliconiche da luccio, dove ti indico 10 Soft bait di vari marchi, e lo puoi vedere QUI
Questo per dirti che, oltre alle mie esche, uso anche altri tipi di artificiali, tra cui ho fatto una selezione nel tempo estremamente accurata.
E' importante infatti capire una cosa fondamentale. NON puoi e non devi risparmiare su queste esche.
Il perchè è molto semplice, come sempre, le robe economiche non funzionano.
Te lo dico senza giri di parole, i prodotti cinesi nel 90% dei casi sono da evitare. Ok, esiste qualche esca di gomma veramente buona anche in cina, lo ammetto.
Se sei iscritto alla mia newsletter sai sicuramente di cosa sto parlando, (non lo sei? CLICCA QUI ALLORA) e ovviamente anche in cina, queste esche di gomma dalle qualità eccelse sono care (costano meno, ma i prezzi sono simili alle esche di marca).
Solo poche soft bait sono realizzate a regola d'arte.
Ciò che molti pescatori non sanno, è che le esche che comunemente chiamiamo in "gomma" o "siliconiche", in realtà sono in plastica.
Il termine corretto sarebbe soft bait (o esche molli), per distinguerle dal grande gruppo delle hard bait.
Il materiale plastico da cui questi artificiali morbidi sono costituiti è L'ELEMENTO fondamentale per la loro qualità.
E' li che si risparmia quando si produce un esca da 4 soldi! Sulla composizione.
Se sono economiche sono realizzate con plastiche che non vanno bene.
Con il termine "non vanno bene" intendo dire che fanno schifo, letteralmente schifo, significa che il pesce le schifa, le assaggia e le rilascia subito.
Ora non voglio entrare troppo nel dettaglio del materiale perchè andremmo veramente ad aprire un mondo enorme di micro approfondimenti che non avrebbe fine.
Il senso di questo articolo è quello di farti comprendere che il materiale di produzione di queste esche fa tutta la differenza in termini di risultato.
Il sapore/odore e il nuoto sono i due dettagli che incidono sulle prestazioni dell'artificiale in gomma.
Bisogna scegliere solo esche dalla comprovata qualità, sia organolettica che dinamica.
Ovviamente anche la parte imitativa è importante, ma non fondamentale. Anzi, colori e artificiali lontani dalla realtà possono funzionare bene in alcune occasioni.
Ma come sapere se questi artificiali sono di cattiva qualità? E' semplicissimo, basta annusarli. Le gomme pessime odorano di pessimo.
Se le annusi sentirai un odore chimico che ovviamente percepirà anche il pesce, come non piace a te, nemmeno a lui piacerà.
Qualche fanatico del risparmio o dell'attrezzatura "alla buona" asserirà, leggendo queste parole, che funzionano lo stesso.
C'è un fondo di verità in questa affermazione.
Effettivamente funzionano nei momenti di frenesia, nei momenti dove il pesce è estremamente attivo, e comunque funzionano meno di artificiali siliconici validi.
Ma non devi confondere questi rari momenti con la vera pesca del luccio, che poi è uno dei motivi per cui si crede che il luccio sia un pesce lunatico.
Il luccio si può stimolare all'attacco in vari modi, questo argomento è approfondimento per altri articoli, sappi però che a parte quei rari momenti di attività, nel resto del tempo il luccio (come altri pesci), eviterà sicuramente un esca che ha un odore sgradevole.
Quindi se vuoi continuare a utilizzare robaccia preparati a pescare poco.
Io suggerisco sempre di avere poche esche valide, rispetto ad averne tante economiche che non valgono niente.
Come per tutte le cose, esistono delle eccezioni. Una volta che conosci le regole, puoi decidere di sfruttare a tuo vantaggio alcuni aspetti.
Ad esempio, nel caso specifico della pesca al luccio, imitazioni in gomma economiche vanno bene su artificiali di reazione.
Il motivo è dovuto al fatto che queste esche sono più resistenti.
Non ti nascondo il fatto che utilizziamo questo tipo di trailer su due nostri artificiali. Non per una questione di risparmio, ma proprio per aumentarne la durata nel tempo e per resistere a incagli, passaggi vicino a rami e legnaie, ma sopratutto attacchi dei lucci.
Questo è forse l'unico caso in cui andrebbero utilizzate.
Assolutamente sconsigliate invece per la classica pesca con Shad a testina piombata o armatura.
Qui sotto puoi notare gli effetti di un semplice "assaggio" sulla nostra scardolona SHAD
Esistono diverse tecniche per utilizzare questo tipo di esche per la pesca del luccio.
Le più comuni sono quelle con testina piombata e con l'armatura. Queste sono non solo le più diffuse, ma anche le più semplici da utilizzare.
Ci sono altre tecniche in cui puoi usarle, tecniche poco utilizzate in Italia ma tremendamente efficaci, e te ne parlo qui .
Qui mi concentrerò sulle due più diffuse.
La prima è la classica pesca con testina piombata
E' un innesco semplice dove si fa calzare, su un amo piombato in testa e rivolto verso l'alto, un imitazione in gomma.
Esistono due tipi di recupero, il classico lancio e recupero lineare, molto semplice e facile da utilizzare, ottimo per sondare molta acqua.
E il recupero a saltelli sul fondo: lanci, lasci affondare, poi recuperi qualche giro di manovella, pausa, lasci affondare e ripeti. Oppure fai saltellare sul fondo l'esca utilizzando la punta della canna.
Ho banalizzato molto il tipo di recupero che può avere diverse variabili e velocità. Ma a grandi linee, questo è il tipo di recupero adatto alla Jig Head.
Anche l'innesco può essere fatto in vari modi. Anti incaglio, tradizionale o a simulare un pesce morto sul fianco.
Agli occhi inesperti può sembrare una pesca banale. In realtà è una tra le più complicate. Le variabili in campo sono moltissime.
Il rapporto dimensione dell'esca/dimensione dell'amo, il peso della testina, la bravura nell'innesco, infatti se innescato male, lo shad fatica a lavorare in assetto.
Non per ultimo, il tipo di recupero, se parliamo di pesca radente al fondo, diventa fondamentale per ottenere risultati.
E' un tipo di pesca che richiede molta esperienza e se fatta bene è una tra le tecniche più efficaci.
Un'altra tecnica è quella di armare uno shad o un altra imitazione in gomma con una montatura. E' una tecnica che a grandi linee riprende un po' la pesca a morto manovrato in termini di montatura.
Forse è la tecnica in assoluto più banale per la pesca al luccio (quella che vedi in moltissimi video youtube), la più facile da utilizzare, e che comunque da discreti risultati.
Il vantaggio principale è che permette di selezionare la taglia del pesce con imitazioni di grandi dimensioni, lo svantaggio è che essendo tra le tecniche più diffuse è poco efficace nei posti ad alta pressione di pesca.
Ci sono dei laghi dove pescano SOLO con questa tecnica, principalmente perchè è la più diffusa e semplice. Chiunque può fare pesci con questo sistema, quindi è ottimo per iniziare ad entrare nel mondo ei lucci, però si rischia di finire per credere solo in questo tipo di montatura.
In questa foto si può vedere una testina piombata con sotto un cavetto con ancoretta sulla pancia.
Un esempio di montatura che può essere sostituita da un piombo in punta e due ancorette sulla pancia dell'artificiale.
Purtroppo anche io, che sono restio alle ancorette, in questo caso sono (quasi) obbligato ad usarle perchè effettivamente sono parte fondamentale della montatura, bloccandosi molto bene sulla gomma del pesce finto.
Con questo tipo di montatura si possono armare e lanciare delle vere "padelle", pesci finti da 100/200 gr o più.
La tecnica come dicevamo è semplice, lanci, aspetti di raggiungere la profondità desiderata e inizia a recuperare.
Puoi alternare recuperi lineari a pause e recuperi o a jerkatine (o jerkatone viste le dimensioni spesso enormi di queste esche).
Se noti ho parlato sempre si esche grandi dato che questa montatura funziona bene con esche voluminose e pesanti. Per le esche piccoline e leggere, la testina piombata (o altri inneschi/tecniche) è più indicata per ottenere un nuoto e una presentazione più naturale.
Sta alla bravura, esperienza e sensibilità del pescatore capire come "montare" bene l'esca siliconica da luccio e farla lavorare correttamente.