Canna pesca da luccio

La canna da pesca ideale per affrontare la pesca al luccio

Su questo aspetto ho scritto alcune guide perchè mi rendo conto che in Italia la pesca a spinning al luccio e relativa attrezzatura è ferma a 50 anni fà.
Le tecniche per praticare la pesca al luccio sono veramente varie e con il termini spinning infatti si contano decine di approcci.
In realtà per ogni approccio l'attrezzatura dovrebbe adeguarsi il più possibile all'esca che utilizzerai.
La filosofia del 1970, ancora fortemente radicata oggi, un pò per ignoranza, un pò per comodità e risparmio, un pò per mancanza di informazioni, è ancora ferma ad una singola canna.
Spesso da spinning, mentre per i più moderni si tratta di una canna da casting, ma solitamente è un solo attrezzo, nei casi più evoluti ci sono 2/3 canne, quasi sempre molto simili tra loro.
Questo è un'approccio molto riduttivo per tantissime ragioni che non posso approfondire in questo articolo.
Ma in questo caso specifico voglio aiutarti a selezionare l'attrezzatura e la canna da pesca specifica per i rotanti da lucci, perchè si tratta di un set di canna e mulinello molto particolare.

Puoi utilizzare un'attrezzatura generica "da luccio"? 

Certo che si!
Ma preparati ad avere risultati scadenti in termini di pesci portati a guadino, precisione e piacere di pesca.
Una triste delusione.... dopo la prima botta in canna, senti due testate e il pesce si slama.
Capita spesso con i lucci a causa di canne e mulinelli inadatti.
Se vuoi essere (quasi) certo di portare a riva il luccio che aggancerai con i rotanti Wildpikes, ti consiglio di approfondire questa guida sulle canne e mulinelli da spinning al luccio specifiche per l'utilizzo dei rotanti.
canna pesca luccio

La mia selezione di canne e mulinelli


L'attrezzatura che utilizzo per la pesca con i cucchiani WildPikes è molto specifica, ed è un'attrezzatura che puoi usare per la pesca al luccio con i rotanti (qui invece trovi una guida per l'attrezzatura per praticare ogni tecnica).
Ho realizzato due canne specifiche per questa tecnica e queste esche.
Gli ambienti in cui le utilizzo sono il lago e i fiumi con corrente lenta, che sono le zone tipiche dove vivono i lucci.
Sono canne che progetto e realizzo io specificatamente per questa tecnica perchè hanno un'azione molto particolare.
Se cerchi attrezzatura da luccio in Italia, chiunque ti consiglierà una canna molto potente, ad azione veloce o extra veloce.
Inadatta per il nostro scopo.
Questo, nel 90% dei casi, è un consiglio/risposta data più che altro per "sentito dire". In pratica è una sorta di errore che si tramanda a voce da pescatore a pescatore.
Che ha provocato un convincimento radicato molto esteso tra i pescatori.
Anche i più esperti ti daranno questa risposta perchè è quello che ormai si ripetono tutti da decenni.
Diciamo subito che per alcune tecniche, qusta indicata è una canna corretta.
Ma per la tecnica dello spinning con cucchiaino, dove il target è il luccio, serve un altro tipo di canna.
Ho girato il mondo andando a caccia di pike e musky e questo mi ha permesso di imparare moltissimo. Tecniche, usi e costumi della pesca al luccio vissute a 360°.
Purtroppo ti dico già che in Italia faticherai a trovare canne adatte. 
Per fortuna esiste una soluzione, puoi contattare Nik Master per fartene realizzare una su misura ;). In alternativa scopri le caratteristiche aatte per questo tipo di canna.

Azione e potenza

Ora entriamo nello specifico. Per la pesca al luccio con il cucchiaino ho sviluppato una canna da spinning e una da casting per due esigenze diverse.
Anche qui vado contro tendenza con una rilevazione scioccante!
Oggi per la pesca al luccio è la canna da Casting a farla da padrone. Il problema è che viene utilizzata non si sa bene per quale motivo.
Quando provo ad approfondire il perchè di questa scelta, la risposta che sento più di frequente è che l'attrezzatura da casting è "più potente".
Quindi è bene fare un piccolo approfondimento perchè non è proprio cosi.
L'attrezzatura da casting "heavy" è molto diffusa, facile da trovare nel mercato e quindi è la risposta semplice che gli importatori hanno saputo dare ai pescatori Italiani in mancanza di attrezzatura da spinning dedicata.
Questo tipo di canne nascono per il flipping dei grossi bass americani e risultano ottime per alcuni utilizzi nella pesca dei lucci.
Ci sono anche canne apposta per i lucci e muskie naturalemente, ma sono un pò meno diffuse dalle nostre parti.
In realtà sono canne inadatte per il nostro scopo specifico, che in questo caso si tratta di una pesca mirata con il cucchiaino rotante.
Mi raccomando, evitale, nascono per altri tipi di pesca e ti ritroveresti un attrezzo inadeguato. 
In ogni caso ricorda che l'attrezzatura da casting e quella da spinning non hanno particolari differenze di potenza se giustamente dimensionate.
L'unica differenza di potenza risiede nel mulinello. A parità di peso, il mulinello da casting performa meglio. Questo ti aiuta a comporre una combo canna/mulinello più leggera in ambito casting, mantenendo comunque tanta potenza.
Ogniuna presenta svantaggi e vantaggi che bisogna conoscere per sfruttarle a pieno e utilizzarle nel modo corretto.
E' per questo che la canna più potente che utilizzo è proprio da spinning e non da casting.
Questo tipo di canna da spinning ha 3 grandi vantaggi rispetto al casting.
Permette di raggiungere un distanza lancio superiore potendo contare su una maggior lunghezza (esiste infatti un motivo tecnico per cui le canne da casting non devono essere troppo lunghe).
Nei lanci a lunga distanza risulta più precisa, il casting è imbattibile sui lanci corti sotto vetta, lo spinning vince a mani basse sulla distanza, ma bisogna opportunamente calibrare i fili, che è materia di approfondimento in altri articoli.
Infine permette di fare diversi tipi di lancio, enorme vantaggio nella pesca a riva che può presentare più limiti di movimento.
Queste caratteristiche (volute) la rendono la canna perfetta per l'uso da riva, adattandosi anche all'eventuale pesca in barca.
Il suo utilizzo è dedicato a PelosoPiumoso come base di progetto. Esche che una volta bagnate arrivano anche a pesare 70/80 gr.
Una canna potente che gestisce bene i rotanti, anche pesanti e voluminosi e che lancia distante grazie alla sua lunghezza di 2,70 mt.
canna da luccio
Con una canna da casting avresti delle difficoltà a raggiungere le lunghe distanze necessarie che la pesca da riva richiede. 
Ma la sua vera prticolarità è l'azione. Anche qui rovescio tutte le credenze. L'azione di questa canna è parabolica!
La scelta è semplice e, anche se controtendenza, abbastanza logica.
Trattandosi di una canna specifica che uso solo per esche di reazione, come i rotanti o i crank, l'attacco del pesce durante il recupero è improvviso dando spesso una botta micidiale in canna.
Con questo tipo di mangiata la canna deve solo piegarsi e ammortizzare la botta.
Una canna troppo rapida sfilerebbe l'esca dalla bocca del luccio, dato che spesso la ferrata sarà istintiva.
Le canne paraboliche si chiamano anche "Moderate" o "slow", quindi lente (si nota spesso nella reazione di ferrata).
Oltre a questo, in fase di combattimento una canna morbida aiuta a mantenere salda la presa dell'amo.
L'azione parabolica aiuta anche a smorzare le vibrazioni vincendo la resistenza del rotante e manenendo una miglior sensibilità alle abbocate.
Una cosa poco risaputa è che i lucci a volte "assaggiano" l'esca con piccoli morsetti, per poi attaccarla ferocemente.
Queste piccole tocche devono essere percepite per reagire di conseguenza.
Quindi ricapitolando, una canna morbida gestisce meglio il pesce, che tende a slamarsi meno, lavora meglio con il rotante e permette una miglior sensibilità con questo tipo di esca.
canna luccio cucchiaino
Il cucchiaino è un esca che solitamente uso in acqua aperta, per sondare molta superficie, quindi non serve una potenza estrema. Non dobbiamo estrarre il pesce da rami o alberi o evitare che vada a intanarsi.
A questa canna abbino un mulinello 4000 a recupero lento. 
In questo caso un TwinPower FD 4000 PG (lo puoi trovare ad un prezzo ottimo cliccando qui), imbobinato con un trecciato di medio libraggio.
Questa scelta mi permette di avere una potenza incredibile (tipica dei PG) e recuperi lenti, combinazione ideale per il rotante, in particolare quelli voluminosi come Peloso e Piumoso.
Il rapporto di recupero è 4.4:1, quindi molto lento.
Anche questa è una scelta anomala nel panorama Italiano della pesca al luccio, ma è una combinazione efficace e vincente.
shimano twinpower FD 4000 PG

Gli svantaggi? 

Beh, si tratta di una setup molto specifico e dedicato. Ideale per questa tecnica, ma come tutte le attrezzature specifiche risultano limitate per una pesca generica.
Questa canna va bene solo per due tipi di esche, i rotanti/spinner e per grossi crankbait.
 Ma una cosa è garantita, ti farà innamorare.
Questa è la canna da spinning ideale per la pesca ai lucci con il cucchiaino!

E ora finalmente il tanto atteso setup da il casting

La seconda canna che uso per i rotanti è da casting.
E' pensata per i rotanti più leggeri, come Suicide FrogSanguizzilla.
Incredibile eh! La canna da casting la utilizzo per un approccio più "finesse".
Si tratta anche in questo caso di una canna ad azione moderata, leggermente più "veloce" rispetto alla canna da spinning, ma più light, quindi per esche più leggere.
canna luccio casting
Questa canna la uso quando è importante la velocità di azione. Quindi in tutti quei posti e situazioni dove i lanci sono ripetuti, anche a corto raggio o nei posti stretti, intricati, o dalla barca.
Lanciare queste esche (ad esempio un Sanguizilla), con la prima canna, quella da spinning, che è molto potente, renderebbe l'approccio poco adatto e sensibile. Riducendo le prestazioni del sistema pescante.
Capisco che ti possa sembrare strano, ma anche nella pesca al luccio serve sensibilità. 
Ricordati che i cucchiaini Wild Pikes vanno a stimolare in particolare la curiosità del luccio. Gli attacchi quindi sono di due tipi, il primo è feroce e categorico, il luccio si fionda sul rotante WildPikes.
Il secondo tipo di abboccata, che capita abbastanza di frequente, inizia con alcune "tocche" timide, dove il luccio assaggia letteralmente l'esca per capire cosa sia (da qui il nome "che ca**o è!?)
Spesso mordicchia la codina un paio di volte, per poi sferrare l'attacco.
Qui serve sensibilità, una punta della canna morbida e una blank che legge letteralmente l'esca.
Solo cosi capisci la differenza tra un ramo e un luccio.
Anche in questo caso la canna è morbida, con moltissima schiena per combattere anche gli over metro ma con una punta "giocosa" che ammortizza le forti vibrazioni in recupero.
La scelta del casting è semplice. Approccio più veloce nei lanci continui, più rapida come esecuzione e più leggera per faticere meno durante le sessioni in barca, spesso più lunghe di quelle a piedi.
canna casting per luccio
Il target di questa attrezzatura è il luccio di taglia media, nelle vicinanze di strutture o alberi. Non è un "bastone" di canna. Ma si tratta di una scelta ponderata.
Questa combinazione risulta leggermente più polivalente, è una canna che utilizzo anche a bass, con spinnerbait e crankbait voluminosi.
O che utilizzo anche per pescare top water con esche che fanno molta resistenza, come i Crawler.
L'abbinamento è sempre con un mulinello lento, con un  rapporto 4.8:1 abbastanza potente.
In questo caso un Calcutta Conquest 201A di ultima generazione (che trovi ad un prezzaccio qui).
calcutta conquest luccio

Parola chiave: specificità

E' già pieno il web di articoli molto generici dove si punta a creare un set-up "a tutto tondo", mentre qui ho voluto mostrarti in cosa consiste un setup canna/mulinello specifico e i motivi di questi abbinamenti.

Questo è il setup specifico che utilizzo per la pesca al luccio con i cucchiaini (ma adatto volendo in parte ad altre pesche).
Sono canne dedicate, canne specifiche che in pochi posseggono dato che in pochi hanno attrezzi tanto tecnici che derivano da esperienza e conoscenza delle tecniche di pesca.
Ma ti permetteranno di praticare questa pesca con estrema precisione, permettendoti di portare a guadino pesci incredibili.
Infatti i rotanti sono esche che regalano molte catture, ma sono molto difficili da utilizzare (strano ma vero).
Sembra controintuitivo, ma il rotante non è un esca facile.
Rimane pur sempre un pezzo di metallo che se mal manovrato porta solo a cappotti.
A differenza della "gomma" che ha sembianze, colori e odori più stimolanti e che il pesce mangia anche in fase statica tanto è performante.
Per questo la pesca a "gomma" oggi è molto diffusa.
Dalla sua, il rotante, se usato bene, puoi fare molti più pesci e sopratutto con più facilità. Di per se è una tecnica più "veloce", adatta a sondare gli spazi ampi, come i grandi laghi.
Bisogna però conoscere diversi trucchi e sapere quando utilizzare lo spinner.
Esistono momenti migliori e momenti dove lo spinner non funziona, dove devi per forza utilizzare alcune tecniche al posto di altre.
Per questo ho realizzato questo incredibile Manuale, anzi, un vero corso "Alla ricerca dei lucci selvaggi".
Un manuale dove trovi tutte le informazioni che ti trasformeranno in un profondo conoscitore di questa tecnica di pesca al predatore più affascinante delle nostre acque, una branca a se dello spinning.
La pesca al luccio è fonte di numerosi "cappotti" che allontanano molti pescatori da questo fantastico pesce. La realtà è che i cappotti possono essere drasticamente ridotti quando si conoscono le tecniche giuste, ma sopratutto quando si conosce il momento in cui vanno utilizzate.
Per alcuni la convinzione che il luccio sia un pesce difficile, lunatico e fonte di tante uscite a vuoto è ormai ben radicata. 
Non sto dicendo che il luccio sia un pesce facile, anzi! 
La realtà è che non hai sufficiente esperienza con questo pesce e questa pesca. Si, anche se peschi da una vita!
Anche a me capita di affrontare giornate senza un pesce. Ma si tratta di un caso raro e isolato, non della normalità!
E se vuoi diventare un vero esperto in questa pesca, riducendo al minimo le uscite a vuoto clicca qui.